POS e PSC

POS
Piano operativo di sicurezza
[space height=”space-md” responsive=”{"desktop_display":{"selected":"yes"},"tablet_landscape_display":{"selected":"yes"},"tablet_display":{"selected":"yes"},"smartphone_display":{"selected":"yes"}}” _array_keys=”{"responsive":"responsive"}” _made_with_builder=”true”][/space]

Ai sensi dell’allegato XV parte 3 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i., il datore di lavoro di imprese esecutrici di appalti e di attività svolte all'esterno deve redigere un Piano Operativo di Sicurezza (POS) in riferimento al solo cantiere interessato.

All'interno del POS, verranno descritte le attività svolte presso il cantiere in questione e verranno valutati i rischi apportati dall'impresa appaltatrice stessa.

PSC
Piano di sicurezza e coordinamento
[space height=”space-md” responsive=”{"desktop_display":{"selected":"yes"},"tablet_landscape_display":{"selected":"yes"},"tablet_display":{"selected":"yes"},"smartphone_display":{"selected":"yes"}}” _array_keys=”{"responsive":"responsive"}” _made_with_builder=”true”][/space]

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è un documento specifico per ogni cantiere che deve essere redatto, su richiesta o incarico del committente, a cura del Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione, ai sensi dell'art. 91 del D. Lgs. 81/08 che dovrà essere elaborato prima della richiesta di presentazione delle offerte per un appalto e, più precisamente, durante la progettazione dell'opera. I contenuti del PSC sono mostrati nell'all. XV del D. Lgs. 81/08 parte 2.